È alla squadra di calcio che si pongono le prime cure, con l’innesto di validi elementi. Tipica quella della «Casbah della Bassa» che poi si trapianta con i suoi validi elementi nelle file dell’Aurora, per disputare il campionato della Sezione Propaganda. La Spagna debuttò al campionato mondiale di calcio in occasione dell’edizione di Italia 1934: dopo aver eliminato il Brasile agli ottavi di finale, uscì ai quarti di finale per mano dell’Italia, squadra poi laureatasi campione del mondo, dopo aver pareggiato la prima partita e perso la ripetizione dell’incontro. 1959-60 – 1º nel girone B della Prima Categoria Lombarda, vince il titolo regionale superando il Fiorenzuola 3-1 in casa e 2-1 fuori e la Cassanesi 3-1 in casa e 1-1 in trasferta. 1983-84 – 15º nel girone A della Promozione Lombarda, retrocede in 1ª Categoria Lombarda. 1997-98 – 3º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia. Promosso in Seconda Categoria. 2003-04 – 10º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia. È promossa in Seconda Categoria Lombardia. 2001-02 – 14º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia, retrocede in Terza Categoria del Comitato Provinciale di Monza.
Nel 2021 la società decide di non iscrivere la prima squadra al campionato di Terza Categoria e di dedicarsi al Settore Giovanile. A partire dalla stagione 2022-23 la prima squadra viene iscritta in Terza Categoria, al termine di un buon campionato la squadra si qualifica per i playoff promozione venendo eliminata in semifinale. Venuti questi a mancare, per un complesso di ragioni, maglie della roma la società entra in crisi e tutto viene smantellato. Intanto il campo sportivo dello Sport Club Desio era sparito, ceduto nel giugno 1937 alla Società Anonima Edoardo Bianchi che doveva ampliare i propri spazi ad uso fonderia avendo già una sua succursale (Società Anonima Officine Metallurgiche) confinante con il campo sportivo, e per questo motivo il calcio a Desio latiterà per molti anni, anzi, per giocare si dovrà chiedere di essere ospitati a Nova o a Lissone o altrove per giocare i campionatini della Sezione Propaganda. Bajetti, se con celerità il campo sportivo viene delimitato (pressappoco dove sorge l’attuale stadio). Rinuncia al campionato cedendo il titolo sportivo e riparte dalla Terza Categoria affiliandosi alla FIGC con denominazione Nuova Aurora Desio. La garanzia da parte della nuova azienda desiana circa il costante aiuto finanziario, dà inizio a quella tanto sperata fase di risollevamento morale, sportivo ed economico dell’Aurora.
Raggiunta la Prima Divisione Nazionale nella stagione 1930-31, la squadra desiana scompare dalla geografia del calcio italiano più velocemente di come c’era arrivata. 1929-30 – 1º nel girone C della 2ª Divisione Nord, promosso in 1ª Divisione Nazionale. Girone di qualificazione di Coppa Italia. Semifinalista in Coppa Italia Dilettanti Puglia. Vince la Coppa Italia Lega Pro (1º titolo). 1948 – Si riaffilia partendo direttamente dalla Prima Divisione per concessione della Lega Regionale Lombarda. Gestito dalla Lega Interregionale Centro. Dalla nascita fino ai 6 mesi di età, i bambini dovrebbero consumare circa 200 milligrammi (mg) al giorno, quindi 260 mg al giorno dai 7 mesi a 1 anno di età. L’ultimo cambiamento nelle prime divise Le Coq Sportif, prima della fine del rapporto di sponsorizzazione, si ebbe nell’ultimo anno (il 1984) e fu ancora una volta la modifica dello stemma: venne apportato sulle maglie il nuovo logo della FIGC. Si incrementa con società consorelle il campionato ciclistico della Brianza, che fu qualche anno prima vinto da Biassoni, che poi si ripete, e si rivelerà uno dei migliori dilettanti tanto da giungere alla soglia della maglia «azzurra» in vista delle olimpiadi del 1932. A Biassoni fanno corona altri ottimi elementi, in primo piano Gino Magni per finire con Pulici, Baj, Merlini, Penati, Colombo, Boneschi, Umberto Magni ed altri minori.
Ed ecco dopo l’aprile 1945 che si iniziano le trattative con gli Amministratori insediatisi con la Liberazione per giungere almeno all’assegnazione di un terreno per il nuovo stadio. Nel 2014 il Cesena ha stipulato un contratto di sponsorizzazione con l’azienda alimentare Orogel, mutando il nome dello stadio Dino Manuzzi in Orogel Stadium-Dino Manuzzi. A seguito della formalizzazione dell’intenzione di costruzione di un nuovo stadio nella città di Cagliari, il Sant’Elia è stato infine definitivamente dismesso al termine della stagione sportiva 2016-2017 ed è stata pianificata la sua demolizione e successiva ricostruzione. Rimane in questa categoria fino alla stagione 2001-2002 quando retrocede in Terza Categoria e cambia denominazione in U.S. Tale motore sarebbe stato poi evoluto passato dagli originari 200 CV a 240 CV sull’Astra OPC di terza generazione e fino a 280 CV sull’Astra OPC di quarta generazione. Tra gli altri calciatori che hanno giocato col Borgosesia anche Manuel Iori, con un passato al ChievoVerona in Serie A; anche Massimo Ciocci, ex giocatore dell’Inter, vestì la maglia granata a fine carriera. Il 3 giugno 2000 a Oslo, nell’amichevole con la Norvegia, esordì il kit Kombat 2000, divisa per il campionato d’Europa 2000 composta da una maglia molto attillata dallo stile semplice e con tonalità di azzurro più chiara e dettagli più scuri che convergevano verso il colletto, tornato a girocollo come unico modello.
Per maggiori dettagli su maglie da calcio personalizzate gentilmente visitate il nostro sito.