Il rettangolo di gioco è stato così trasformato in un’arena nella quale lo spettacolo è rappresentato dall’incontro di calcio. Le necessità delle emittenti televisive, in particolare, implicheranno sempre più la progettazione e la realizzazione di stadi più piccoli e con le tribune il più possibile vicine al campo da gioco. Il vantaggio è dato anche in caso di infrazioni che portano a una penalità (penalità differita), in questo caso il portiere può abbandonare la porta per andare in panchina e dare la possibilità di far entrare un giocatore di movimento in più, appena la situazione di vantaggio termina (quando il giocatore avversario si impossessa della palla), il gioco è interrotto e la penalità sanzionata. Insomma, crediamo che una regolamentazione più stringente sia fondamentale per evitare che questi incidenti accadano ancora per le vie di Roma e auspichiamo, quindi, che la normativa venga presto emanata in tal senso e che venga, poi, anche rispettata (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Nell’ottica di una corretta gestione economica di uno stadio, ha notevole importanza il co-marketing, ovvero il processo mediante il quale due o più operatori, privati o pubblici, svolgono in partnership una serie d’iniziative di marketing al fine di raggiungere obiettivi di mercato attraverso la soddisfazione dei consumatori. In occasione della prima partita disputata nell’anno 2006, ovvero l’incontro casalingo con la Pro Patria, lo Spezia ha indossato una divisa celebrativa, costituita da una maglia bianca con banda diagonale nera e priva di sponsor. Successivamente, finita la sponsorizzazione Adidas e spariti i calzettoni con le tre strisce orizzontali bianche voluti dallo sponsor, la prima divisa rimase invariata nelle maglie, che furono realizzate dal maglificio Landoni («Linea Azzurra», «Maglieria di Lusso»). Nel solco della tradizione la prima divisa ripropone l’ormai classico disegno crociato ma si presenta rinnovata nel modello e nei particolari. Nel successivo campionato di Lega Pro la squadra viene affidata al tecnico Carlo Perrone e la rosa profondamente cambiata, allestendo una compagine con il chiaro obiettivo della permanenza nella categoria. Sanremese Calcio 1904, viene ammessa fra i professionisti in Lega Pro Seconda Divisione a seguito di ripescaggio.
Allo scopo di sovvenzionarne la costruzione, la società inglese, che non ha avuto possibilità di accedere a prestiti pubblici, ha seguito differenti direttrici: in primis ha eretto in sostituzione del vecchio impianto 2mila appartamenti dalla cui vendita ha ottenuto un sostanzioso guadagno. Un caso destinato a far storia è quello del Newcastle, società che nell’annata 2011/2012 aveva ribattezzato il proprio stadio in Sports Direct Arena. I tifosi hanno palesato a gran voce il proprio malcontento tanto da convincere il club e lo sponsor Wonga a tornare nell’autunno 2012 al tradizionale St James’ Park in quanto la cessione dei diritti sulla struttura aveva sottratto allo stadio il leggendario fascino garantito dalla storia. Nell’attività di sponsorship, ad esempio, le tipologie contrattuali più importanti sono la sponsorizzazione tecnica, di club, dei singoli e degli eventi. Soprattutto nell’ultimo lustro un numero crescente di imprese ha deciso di approdare nell’industria sportiva acquisendo i naming rights degli stadi. Nel caso di uno stadio di calcio, quindi, i soggetti che possono venir coinvolti in un’attività di co-marketing fanno parte di categorie parecchio eterogenee tra loro: società sportive, enti pubblici, comunità locali, spettatori, sponsor tecnici e commerciali, atleti, media ed imprese. L’opzione venue sponsor sembra, pertanto, la risposta più adeguata per quelle imprese che hanno come obiettivo un ampio target group poiché non prestabiliscono specifiche finalità di definizione valoriale della propria marca al di là della logica prioritaria di aumento della brand awareness.
Per poter comprendere appieno i meccanismi che hanno creato una linea di demarcazione tanto netta sotto il profilo della massimizzazione dei profitti derivanti dalle più svariate opportunità garantite da uno sfruttamento ad hoc degli impianti sportivi occorre illustrare in primis il come le istituzioni nazionali si sono rapportate a due diverse tragedie che, loro malgrado, hanno dato il là a delle rivoluzioni in termini di leggi per la sicurezza negli stadi e non solo: l’omicidio Raciti a Catania e la tragedia dello stadio di Hillsborough a Sheffield, appena quattro anni dopo l’incendio di Bradford, in Inghilterra. Un team di registi televisivi, inoltre, real madrid maglia ha esaminato la rotazione dei marchi e l’angolazione delle riprese. Venerdì 2 febbraio 2007 a Catania perse la vita Filippo Raciti, esponente delle forze dell’ordine colpito a morte nel tentativo di sedare la guerriglia urbana operata dai tifosi catanesi al termine del derby di campionato giocato allo stadio Massimino contro il Palermo. Il Governo intervenne bloccando i campionati ed imponendo provvedimenti più severi per i tifosi violenti con il Decreto Legge n.
Per ulteriori informazioni su maglietta napoli gentilmente visitate il nostro sito.